CHI
SIAMO
CHI
SIAMO
Siamo una società cooperativa nata a Modena nel 1999 dall’iniziativa di un gruppo di sociologi ed economisti. Negli anni Aretés è cresciuta trasformandosi in una realtà capace di coniugare competenze diverse e di offrire un supporto completo a enti pubblici, scuole, università, imprese e organizzazioni del terzo settore. Oggi il nostro lavoro si concentra sulla progettazione e gestione di progetti complessi, sulla rendicontazione e valutazione delle attività, sullo sviluppo di Uffici Europa e sulla formazione di operatori e istituzioni. Un percorso che unisce rigore metodologico, innovazione e attenzione alle persone, con l’obiettivo di generare valore per i territori e costruire opportunità di crescita condivisa.
IL TEAM
Il cuore di Aretés è un gruppo di professionisti che da anni lavora insieme con passione e competenze complementari. Ci occupiamo di ricerca applicata e analisi sociale, progettazione e gestione di progetti europei, formazione e sviluppo delle competenze, comunicazione e valutazione. Questa combinazione ci permette di affrontare ogni progetto con uno sguardo ampio e strumenti concreti. Accanto al nucleo interno collaboriamo con una rete di esperti e partner che arricchiscono le nostre attività, portando esperienze e prospettive differenti. Crediamo nella collaborazione, nel confronto e nella condivisione: valori che ci guidano nel lavoro quotidiano e che rendono i nostri progetti più solidi e innovativi.

Simona Melli
Da sempre vivo a Carpi a parte una breve esperienza in Inghilterra durante gli anni dell’università, ed è sempre a Carpi dove insegno da oltre 15 anni in un istituto professionale alberghiero.
Dopo la laurea ho conseguito la specializzazione in “Gestione delle imprese non-profit presso la facoltà di economia dell’università di Trento e la specializzazione in “Gestione dei gruppi” presso la Facoltà di psicologia dell’università di Bologna. In Aretès mi occupo prevalentemente di ricerca, elaborazione dati e formazione.
Sono capo scout nella mia parrocchia e mi occupo di formazione degli educatori scout a livello nazionale. Ho una passione per l’educazione e il mare ma solo come pratiche di libertà.

Giovanni Bursi
Mi occupo di ricerca, progettazione e comunicazione, oltre che di modelli organizzativi europei. Utilizzo come base di lavoro la sociologia, che fornisce metodi, strumenti e idee per progettare percorsi con cui intervenire sui problemi e con cui raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ritengo che la maggior parte dei problemi attuali siano legati alle difficoltà di relazione e di comunicazione, problemi sui quali intervengo con il supporto della socioterapia, disciplina nata con l’intento di migliorare e accrescere le competenze personali. In quanto socioterapeuta, sono socio ordinario dell’AIST – Associazione Italiana di Socioterapia (www.associazioneaist.it), di cui sono anche membro del Consiglio nazionale.

Valeria Ferrarini
Sociologa, mi occupo di ricerca applicata e di progettazione.
Esperta ed appassionata del mondo della progettazione europea, ho sempre lavorato come project manager per sviluppare iniziative legate al digitale, all’innovazione sociale e alla mobilità giovanile.
Ho maturato una solida conoscenza degli strumenti finanziari dell’Unione Europea durante i precedenti periodi di programmazione e in quello in corso (2021-2027) ed ho esperienza come responsabile di attività di progettazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti a finanziamento pubblico e privato.
Svolgo altresì anche il ruolo di Communication Manager, facilitando la concreta disseminazione dei risultati progettuali e la pianificazione di azioni di follow up.

Giovanna Maciariello
Sociologa esperta nell’ambito del rafforzamento delle competenze chiave (rif. Raccomandazione del Consiglio del 2018), dell’orientamento, dell’apprendimento permanente e dei processi di partecipazione. Ho esperienza nella gestione di progetti finanziati con fondi europei, all’interno del programma Erasmus+; nella stesura dei progetti locali, nazionali ed europei; nella co-progettazione di moduli formativi incentrati sull’educazione non formale. Cultrice della materia di ‘Sociologia Generale’ presso l’Università Suor Orsola Benincasa (NA).
Appassionata di libri, disegni, riflessioni condivise e amante della corsa.

Paola Maciariello
Youth Worker esperta nell’ambito dei temi della partecipazione, del protagonismo dei giovani e degli adulti, della promozione dell’educazione digitale, del rafforzamento delle competenze chiave (rif. Raccomandazione del Consiglio del 2018). Ho esperienza nella gestione di progetti finanziati con fondi europei, all’interno del programma Erasmus+; nella stesura dei progetti locali, nazionali ed europei; nella co-progettazione di moduli formativi incentrati sull’educazione non formale. Cultrice della materia di ‘Sociologia Generale’ presso l’Università Suor Orsola Benincasa (NA).
Appassionata di innovazione, lingue straniere, parole e concetti emergenti e …. caffè.

Walter Alfonso Nanni
Sociologo, ricercatore, per circa quindici anni consulente per enti locali e organizzazioni no profit in materia di ricerca, formazione e progettazione sociale, sono attualmente responsabile dell’Ufficio Studi di Caritas Italiana. Sono curatore sin dalla prima edizione dei Rapporti Povertà e degli studi sui conflitti dimenticati di Caritas Italiana. Per diversi anni sono stato referente (focal point) di Caritas Europa in tema di Poverty Observatories.